
Dal 31 Agosto al 14 Settembre 2025 torna uno dei festival più longevi della toscana con proposte che hanno come tema l’omaggio ai maestri della musica.
Tra gli spettacoli, l’omaggio a Ennio Morricone, Nino Rota e ai grandi compositori per il cinema da parte dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Il comico Sergio Sgrilli inuna serata dedicata a Giorgio Gaber, una serata dedicata alle canzoni e alle storie di Gino Paoli, la consolidata collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino con due serate, una dedicata alle arie d’opera e l’altra al racconto del genio di Mozart e soprattutto la presenza di uno dei maestri della musica italiana dagli anni 60: Don Backy.
Domenica 31 agosto, ore 21.15
Villa il Palagio – Loc. il Palagio SNC, Rignano sull’Arno (FI)
MUSICA DAL GRANDE SCHERMO

Orchestra da Camera Fiorentina
Diretta da Giuseppe Lanzetta
Pianoforte, Fernando Diaz
Tromba, Marcello Nesi
L’Orchestra da Camera Fiorentina presenta Musica dal grande schermo, con brani tratti dalle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema. Un omaggio musicale ad autori come Ennio Morricone e Nicola Piovani, due tra i più importanti maestri italiani della musica da film. A dirigere l’orchestra sarà il maestro Giuseppe Lanzetta, interprete raffinato e direttore di fama internazionale. Ad affiancarlo, due solisti d’eccezione: il pianista Fernando Diaz e il trombettista Marcello Nesi.
Il programma offrirà un viaggio emozionante tra alcune delle più celebri colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema: da La Vita è Bella a Il Padrino, da Il Buono, il Brutto, il Cattivo a Nuovo Cinema Paradiso, fino a La Leggenda del Pianista sull’Oceano. Un omaggio appassionato alle immagini e alle melodie che hanno accompagnato intere generazioni di spettatori, evocando emozioni senza tempo.
Mercoledì 3 Settembre, ore 21,15
Villa Pitiana, Via Provinciale per Tosi, 7, 50066 Reggello
DON BACKY in concerto

Don Backy, pseudonimo di Aldo Caponi, non ha bisogno di presentazioni.
Si tratta di un’autentica leggenda della canzone italiana.
Ottant’anni compiuti e uno spirito giovanissimo, l’artista che ha reso immortali alcuni brani famosissimi della canzone italiana quali L’Immensità e Sognando, fa tappa al Festival Suoni e Colori per un attesissimo concerto che ripercorrerà la sua lunga carriera
Dotato di una voce graffiante, combinata ad uno stile di scrittura ricercato e poetico, Don Backy ha alle spalle una carriera che dura da più di 60 anni. Oltre alla sua attività di musicista, Don Backy si è anche impegnato per la sua carriera da attore, scrittore e fumettista.
Le sue canzoni sono state registrate in diverse lingue e da artisti di successo come Billie Joe Armstrong, Il Volo, Johnny Dorelli, Mina, Gianna Nannini e molti altri.
Venerdì 5 Settembre, ore 21.15
Sala Iris, Piazza Ghiandelli, Cellai 50067 Rignano sull’Arno- Torre a Cona
TRAIN DE VIE
in concerto

I Train de Vie hanno superato i vent’anni di vita sul palco.
Band fiorentina con più di 500 “live performance” in festival, club e radio di tutta Italia e autoprodotto 4 album in studio e un live, la loro musica è un indie folk all’italiana, e lo spettacolo che quest’anno portano in giro festeggia i vent’anni di carriera della band fiorentina.
Il loro stile è sempre inconfondibile, un perfetto equilibrio di ispirazione folk e canzone d’autore, un alternarsi di ballate dal sapore più intimo e struggente e ritmi più veloci e gioiosi. Le loro storie parlano di esperienze vissute, suggestioni di viaggi reali o nel tempo della memoria collettiva.
Lo spettacolo live è da sempre punto di forza della band, ha ritmi rock, veloci e serrati alternati a dolci ballate folk. È così che i testi, ricchi di immagini evocative, si fondono con la musica per regalare un concerto coinvolgente e ricco di energia.
Domenica 7 settembre, ore 21,15
Castello di Volognano, Località Volognano, Rignano sull’Arno
I SEMAFORI ROSSI NON SONO DIO
Le storie di Gino Paoli
di e con Fabio Fantini
con Federico Piras alla chitarra

Un viaggio tra musica e parole alla scoperta di uno dei più poetici e intensi autori della canzone italiana: Gino Paoli. Le sue canzoni hanno raccontato l’amore, la vita, il disincanto e la speranza, e continuano a emozionare generazioni di ascoltatori. Un uomo che ha vissuto non una, ma cento vite, attraversando con ostinazione successi, sconfitte, passioni e momenti bui.
In “I semafori rossi non sono Dio“, Fabio Fantini raccoglie, canta e racconta la storia di Paoli intrecciando canzoni e parole in un recital intimo ed essenziale, per sola voce e chitarra. Il testo raccoglie fatti da lui raccontati nella sua autobiografia “Cosa farò da grande” e in tantissime interviste da lui rilasciate negli anni. Un percorso che ripercorre gli esordi degli anni ’60 fino al presente, tra successi e insuccessi, amori e delusioni, applausi e fischi, con uno sguardo sempre ironico e un tono affettuosamente dissacrante.
Il titolo dello spettacolo riprende quello di un album meno noto di Paoli, pubblicato negli anni ’70 in un periodo di crisi artistica e personale. Un disco laterale rispetto ai suoi grandi classici, ma che nel suo titolo racchiude il carattere dell’uomo e dell’artista: un’anima libera, caparbia, sempre pronta a prendersi la responsabilità delle proprie scelte, nel bene e nel male.
Un omaggio intenso e appassionato a un maestro della musica italiana, per scoprire o riscoprire il suo mondo, le sue contraddizioni e la sua poesia.
Mercoledì 10 Settembre, ore 21.15
Chiesa di San Pietro in Perticaia, 50067 Rignano sull’Arno
SERGIO SGRILLI in
AL COSPETTO DI GABER

Sergio Sgrilli, attore comico e musicista, è stato scelto da Sandro Luporini, storico co-autore di Giorgio Gaber, per interpretare canzoni e monologhi che compongono l’ultimo spettacolo del grande maestro dal titolo “Lo Stallo”. La preparazione avviene a Viareggio, davanti ad una scacchiera e a qualche bicchiere di vino e negli incontri Sergio cerca di carpire ricordi e aneddoti del lungo e proficuo rapporto tra i due padri del teatro-canzone, ma le risposte di Sandro alle tante domande sono sempre spiazzanti, e potrebbero essere sintetizzate in un essenziale “devi trovare il tuo Gaber”. E proprio per consacrare questi momenti e questa epifania nasce “Al cospetto di Gaber”, dove Sgrilli, in una libera chiacchierata con il pubblico su Gaber, racconta di come e quando si è scoperto essere un Gaberiano e, chitarra e voce, da un nuovo colore all’intramontabile Signor G. Nella più totale voglia di condivisione, con una semplice e brillante intuizione, Sgrilli
arriva anche a creare il “Piccolo Canzoniere Gaberiano”, che viene consegnato al pubblico all’ingresso, per un momento finale di partecipazione corale di puro divertimento ed empatia.
Sabato 13 Settembre, ore 21.15
Torre a Cona, Località Torre a Cona, 49, 50067 Rignano sull’Arno
THE WAM GAME
Maggio Musicale Fiorentino
Testo e regia di Manu Lalli
Una produzione Venti Lucenti

La vita di uno dei più grandi compositori della storia raccontata attraverso la sua straordinaria musica, gli avvenimenti più significativi del periodo, i personaggi che amarono e venerarono il grande musicista, oppure lo detestarono. Il pubblico sarà coinvolto in una sarabanda di gag e accelerazioni narrative diventando di volta in volta spettatore o interprete: questa sorta di Visita Guidata nel mondo mozartiano è condotta da quattro attori che interpretano decine di personaggi e che cambiano continuamente di costume, di ruolo, di stato. Un gioco, un divertissement ma anche un momento di riflessione sulla storia umana del geniale Amadeus, di ascolto della musica (dal vivo), ma anche ci auguriamo, un momento di “didattica” dello spettatore. Poiché anche essere “spettatore attivo” richiede competenze complesse: il silenzio, l’attenzione, l’ascolto, l’immediata reazione agli stimoli, ma anche, ed è la cosa forse più importante, l’acquisizione della capacità critica necessaria a districarsi nella miriade di stimoli della realtà presente. La grande musica, ed è scontato dire che quella di Mozart lo è senz’altro, ci investe con la sua potenza trasformatrice. Può, se siamo disposti all’ascolto, spalancare le porte della nostra immaginazione ed insegnarci, speriamo, molte cose nuove.
Allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti. INGRESSO GRATUITO AD OFFERTA VOLONTARIA
Domenica 14 settembre, ore 17
Pieve di San Leolino, Via della Pieve, 5, 50067 Rignano sull’Arno
Maggio Musicale Fiorentino presenta
ARIE DA CAMERA
Classici da camera del Maggio Musicale Fiorentino

Anche quest’anno si rinnova la preziosa collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, che porterà al festival i migliori allievi della sua Accademia Musicale per un raffinato pomeriggio dedicato alle più celebri arie da camera.
Un appuntamento ormai fisso e molto atteso del Festival Suoni e Colori, che da anni arricchisce il cartellone e conferma l’alto livello artistico della rassegna, offrendo al pubblico un’occasione unica per ascoltare giovani talenti in un contesto di grande suggestione.
INGRESSO GRATUITO AD OFFERTA VOLONTARIA
TUTTI I CONCERTI INIZIERANNO ALLE ORE 21.15 tranne il 14/9 alle 17.00
BIGLIETTI:
14€ INTERO
12€ RIDOTTO (Over 65, Under 12)
Acquistabili in loco la sera del concerto o su www.ticketone.it e nei punti vendita Box Office Toscana.
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Potrete prenotare i posti tramite il modulo on line sulla homepage o chiamando il 055 8347833 – 055 8347820.